| 
 | Il silenzio Un essere adatto al silenzio è portatore di pace. | 
| Il silenzio é l’espressione dell’armonia. - Pensiero del 28 Novembre 2003 Il silenzio è espressione di pace, di armonia, di perfezione  e porta le migliori condizioni per l’attività psichica e spirituale. Chi ama il  silenzio e lo comprende, arriva a poco a poco a realizzarlo in tutto quello che  fa: quando sposta gli oggetti,  quando parla, quando cammina, quando lavora, invece di fare trambusto diventa  più attento, più delicato, più agile. Tutti i suoi atti, i suoi gesti, i suoi  atteggiamenti sono impregnati di qualcosa che sembra provenire da un altro  mondo, da un mondo che è poesia, musica, danza, ispirazione.  Pensiero del 16 Marzo 2003 Nei vostri gesti, nelle vostre attività, in tutte  le vostre manifestazioni quotidiane, imparate ad amare ed a coltivare il  silenzio. Perché gli esseri umani si lasciano andare a parlare forte, a  gridare, a urtare gli oggetti, a sbattere le porte? Questi sono dei  comportamenti sgradevoli per i loro vicini ma anche nocivi per loro stessi. Ma  se ne rendono conto? No. Si manifestano per come sono, stanno molto bene così e  agli altri non resta che sopportarli. Ebbene, ecco una forma di egoismo molto  pregiudizievole per l’evoluzione. Sì, state attenti, dovete vigilare a non  disturbare gli altri con il rumore ed è così che svilupperete numerose qualità: la delicatezza, la sensibilità, l’armonia che  creano in voi le migliori condizioni per entrare in contatto con le entità  luminose del mondo invisibile.  Il silenzio é una qualità di vita interiore - Brano tratto dalla Collezione Izvor, vol.  229 Quanto ci si inganna pensando che il silenzio é  necessariamente il deserto, il vuoto, l’assenza di ogni attività, di ogni  creazione, in una parola il nulla! In realtà, c’è silenzio e silenzio e, in  generale, si può dire che ne esistono di due tipi:  quello della morte e quello della vita superiore. Giustamente, é quel silenzio della  vita superiore che dobbiamo comprendere e di cui parliamo. Quel silenzio non è  inerzia ma un lavoro intenso che si realizza in seno ad una perfetta armonia.  E’ non è nemmeno un vuoto, una assenza, ma una pienezza paragonabile a quella  che provano gli esseri uniti da un grande amore e che vivono qualcosa di  talmente profondo che non possono esprimerlo con i gesti e le parole. Il  silenzio è una qualità della vita interiore.  Pensiero dell’ 8 Gennaio 2001 Nella vita spirituale, il silenzio non é mai un  obiettivo in sé ma ha soltanto la funzione di fornire le condizioni favorevoli  per il lavoro del pensiero. Il silenzio in se stesso non porta un granché;  certamente calma, riposa ma è tutto. Il vero ruolo del silenzio è permettere il  progresso del pensiero e dell’immaginazione. Dunque, ogni volta che vi è dato  di gustare dei veri momenti di silenzio, in casa o nella natura, cercate di  creare con il pensiero qualcosa di puro, di caloroso, di luminoso, affinché  l’atmosfera attorno a voi vibri e che tutti coloro che in seguito verranno a trovarvi  o che passeranno di là, ricevano un impulso verso il bene. A cosa serve restare  là, immobile? Non si deve restare come una pietra! Anche nell’immobilità e nel  silenzio, si deve saper essere vivi e creatori. |